Il Castello di Venere

La storia del Castello di Venere, affonda le proprie radici nel passato più lontano, quando sulla vetta del monte, giunsero i Sicani, un popolo indigeno, che intorno al XII secolo a. C. , elevarono una piccola ara all'aperto, dedicata ad una divinità femminile, considerata dea dell'amore, della fecondità e protettrice dei naviganti.

Giardini e Torri del Balio

Adiacenti al castello di Venere possiamo ammirare le suggestive torri del Balio di epoca Medievale, in passato torri di avvistamento collegate da una cortina muraria al codesto maniero.

Chiesa di San Giovanni

La chiesa, posta innanzi ad un panorama di stupefacente bellezza, è tra le più antiche chiese ericine, di origini incerte. 

Chiesa di San Martino

La sua originaria costruzione risale al 1339, in stile gotico; ma venne demolita e quindi ricostruita e ampliata nel 1682.

Mura Elimo-Puniche

La possente cinta muraria, che si snoda per circa 700 metri, fu originariamente realizzata nel VIII secolo ad opera degli Elimi e ultimata dai Normanni.

Polo Museale Antonio Cordici

Negli ultimi anni i locali ospitano due mostre: "Arti e Mestieri di una volta " dove e possibile osservare attrezzi della vita contadina e, nel 2015 in un altra ala è stata inaugurata una mostra multimediale delle attività marinare trapanesi "Erice, terra di mare".

Centro di Cultura Scientifico Ettore Majorana

Fino alla metà del secolo XIX , i locali ospitarono una comunità di monache clarisse.

Chiesa di San Giuliano

La chiesa, sopraelevata dalla strada, fu edificata nel 1076 dal Conte Ruggero d'Altavilla per ringraziare il Santo Ospedaliero che lo aveva aiutato a cacciare via gli Arabi dalla città.

Torretta Pepoli

Nel 1870 il Conte Agostino Pepoli, cultore, studioso e mecenate fece costruire la Torretta Pepoli, suo angolo di studio e di meditazione.

Quartiere Spagnolo

Su uno sperone roccioso, è possibile ammirare il quartiere spagnolo; robusta costruzione risalente nel XVII secolo, che serviva ad ospitare una guarnigione di soldati spagnoli.

La Matrice

Costruita nella prima metà del secolo XIV su una preesistente chiesetta dedicata alla Vergine Assunta, per volere di Federico III d'Aragona.

Erice in miniatura

Erice in miniatura è un' autentica opera d'arte meccanica, realizzata da Jaemy Callari, allestita all'interno del Palazzo Sales.

Il borgo medievale

Erice, città medievale,è ricca di storia e tradizioni che ancora persistono con il passar dei secoli.